top of page

Rapporto P/E: Cos’è e Perché è Importante

Il rapporto P/E - acronimo di price-to-earnings ratio - è una metrica chiave che tutti i giovani aspiranti investitori dovrebbero conoscere. In breve, il rapporto P/E indica quanto si paga per ogni euro/dollaro/etc di utili di una particolare società. In altre parole, ci fornisce un’idea di quanto sia caro un titolo. Vediamo di seguito più nel dettaglio la vera utilità del rapporto P/E.


Come si calcola il rapporto P/E?

Il rapporto P/E si calcola dividendo il prezzo delle azioni di una società per i suoi utili per azione (EPS ovvero Earnings Per Share). Ad esempio, supponiamo che la ditta XY sia attualmente quotata a 100 euro per azione e che il suo utile per azione degli ultimi 12 mesi sia di 5 euro. Ciò significa che il rapporto P/E per la ditta XY sarebbe di 20 (100 euro/5 euro).

È difficile dire quale sia il rapporto P/E ideale, in quanto ogni società é diversa e vanno considerati una serie di fattori. Se prendiamo in considerazione il mercato azionario statunitense, molti analisti considerano un rapporto P/E medio tra 20 e 25. Di conseguenza possiamo dire che in linea generale, un rapporto P/E interessante sia inferiore alla media del mercato. Ciò indica che una società possa essere sottovalutata dal mercato e potrebbe rappresentare una buona opportunità di investimento. Al contrario, un rapporto P/E elevato può indicare che un titolo sia sopravvalutato e dovrebbe essere considerato con un po’ più di cautela.

Cosa significa un rapporto P/E elevato?

Un rapporto P/E elevato indica generalmente che gli investitori si aspettano una crescita maggiore da una società in futuro e sono disposti a pagare di più della media per le sue azioni oggi. Un esempio eclatante è Tesla, che al momento attuale ha un rapporto P/E che si aggira tra i 50/60 dollari (alla fine del 2021 aveva raggiunto addirittura i 190). Nonostante questi dati elevati, il titolo continua ad attirare investitori in quanto in molti siano convinti che la società continuerà a crescere in futuro.

Al contrario, un rapporto P/E basso può significare che un'azione sia sottovalutata per vari motivi o che gli investitori si aspettino una crescita inferiore dalla società.

Nota Importante!

Bisogna ricordare che il rapporto P/E è solo uno dei parametri da considerare quando si prendono decisioni importanti di investimento. Alcune società possono avere P/E elevati ma essere comunque solidi investimenti, mentre altre possono avere P/E bassi ma essere pessimi investimenti. Come per qualsiasi altra cosa relativa al mercato azionario, è importante fare accurate ricerche prima di acquistare o vendere partecipazioni azionarie.

In Conclusione

Il rapporto P/E è un parametro importante da conoscere per i giovani aspiranti investitori. Permette di vedere quanto sia costoso un titolo e di confrontarlo con altri titoli dello stesso mercato. Anche se il rapporto P/E è solo uno dei fattori da considerare quando si prendono decisioni di investimento, resta comunque un indicatore importante. Quindi, la prossima volta che ricercherete delle azioni, assicuratevi di prendere in considerazione il rapporto P/E!



Comments


toroalato | investire, risparmi e ricchezza per raggiungere la propria libertà finanziaria

Tenetevi aggiornati. Iscrivetevi ora!

Iscrivendovi alla nostra newsletter accetate le condizioni del nostro sito. Per ulteriori informazioni si prega di vedere le sezioni apposite Condizioni Generali di Utilizzo del Servizio e Informativa sulla privacy.

Grazie per esservi iscritti!

© 2023  Alenic Limited  |  Tutti i diritti riservati

bottom of page