Perché La Maggior Parte Delle Persone Paga Le Tasse Due Volte
- toroalato
- 11 ott 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Molte persone non se ne rendono conto, ma finiscono per pagare le tasse due volte: una quando guadagnano (IRPEF) e un'altra quando spendono (IVA). In realtà, c'è una grossa differenza tra la prima (l'imposta sul reddito delle persone fisiche) e la seconda (l'imposta sul valore aggiunto, che colpisce beni e servizi). In questo post, spiegheremo perché le persone pagano le tasse due volte e come un'attività professionale può legalmente evitarlo.

Che Cos'è l'IRPEF
L'IRPEF è l'imposta sul reddito delle persone fisiche. Per la maggior parte delle persone si tratta della principale tassa da pagare. Viene calcolata in base al reddito complessivo di una persona e solitamente è trattenuta alla fonte dal datore di lavoro. Questo significa che se una persona guadagna 1.250 euro lorde al mese, con un'aliquota IRPEF pari al 23% ricevera' sul proprio conto il netto, vale a dire 962.50 euro (1.250 -23%).
Che Cos'è l'IVA
L'IVA è l'imposta sul valore aggiunto che viene applicata alle vendite di beni e i servizi. Ad esempio, se acquistiamo uno smartphone che costa 500 euro, con l'aliquota IVA al 22% andremo a pagare 610 euro (500 +22%).
Come Mai le Persone Fisiche Pagano le Tasse due Volte
La risposta è semplice: perché i soldi che usiamo per acquistare il bene o il servizio, sul quale viene applicata l'IVA, sono al netto dell'IRPEF già pagata al momento dell'incasso dello stipendio.
Nel nostro esempio, se il telefono costa 500 euro e aggiungiamo l'IVA del 22%, otteniamo come detto un prezzo finale di euro 610. Tuttavia, se consideriamo che ci hanno già trattenuto il 23% di IRPEF ecco che il costo reale dello smartphone diventa 792 euro.
792 euro [stipendio lordo] -
182 euro [23% IRPEF] -
110 euro [22% IVA alcolata sul prezzo base di 500 euro] =
__________ ________________________
costo effettivo del prodotto
Questo significa che le persone fisiche pagano effettivamente due tasse per acuistare lo stesso prodotto.
Che Cos'è l'IRES e come differenzia dall'IRPEF
L'IRES è l'imposta sul reddito delle società (o persone giuridiche) che le imprese devono pagare sui loro profitti. Va notato che a differenza dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), le societa' pagano l'IRES sui profitti e quindi al netto dei costi. Questo significa che se una persona giuridica (societa', professionista, e cosi via) ha ricavi annuali che ammontano a 100.000 euro e spese per 70.000 euro, paghera' le tasse (IRES) sulla differenza di 30.000 euro.
Come Fa un'Attivita' Professionale a Non Pagare le Tasse due Volte
A differenza delle persone fisiche, le imprese non pagano le tasse due volte perché in qualità di titolari di partita IVA sono classificate come "sostituti d'imposta". Questo significa che l'IVA che incassano dalle proprie vendite la devono versare allo Stato, mentre quella sugli acquisti la possono dedurre. Nel caso in cui, in un dato periodo gli acquisti siano piu' alti dei ricavi avremo il cosiddetto "credito IVA" che l'impresa ricevera' dallo Stato.
Nel nostro esempio, se un'azienda acquistasse lo stesso smartphone per 500 euro + 22% di IVA (610 euro) versera' l'importo di 610 euro al venditore, ma potra' poi vantare un credito IVA di 610 euro. Il costo effettivo sarà quindi di 500 euro.
Oltre alla Beffa l'Inganno. Perche' le Imprese Pagano Ulteriormente Meno Tasse
Lo abbiamo gia' accennato sopra. Il grande vantaggio che le imprese hanno è quello di poter detrarre dalle imposte (IRES) tutte le spese sostenute, al netto dell'IVA. Quindi, se un'azienda ha un fatturato annuo di 100.000 euro e 70.000 euro di spese, pagherà le tasse su 30.000 euro al netto dei costi.
Questa regola non vale ovviamente per le persone fisiche che devono, come abbiamo visto in precedenza, pagare le tasse sul prezzo di acquisto di beni e servizi al netto dell'IRPEF già versata al momento della percezione dello stipendio.
Dove Sta l'Inghippo?
Se è vero che le aziende hanno svariati vantaggi fiscali, bisogna anche dire che ogni spesa che l'attività sostiene deve essere mirata all'attività aziendale stessa. Di conseguenza non sarà possibile far passare come spese aziendali necessita' provate, come possono essere l'auto per uso privato o la spesa quotidiana.
Morale della Favola
Le imprese sono molto avvantaggiate rispetto alle persone fisiche quando si tratta di pagare le tasse, purche' si tratti di spese giustificate per la propria attività.
Esistono molti modi in cui sia le imprese che i privati possono ridurre le tasse, ma è necessaria un'attenta pianificazione ed esecuzione. Con l'aiuto di un commercialista professionista o di un avvocato fiscalista, potete assicurarvi di sfruttare tutte le agevolazioni e le detrazioni disponibili in maniera giusta e legale.
Ci auguriamo che questo post vi aiuti a capire l'importanza di essere a conoscenza di certi meccanismi al fine di organizzare la propria vita nel modo migliore e più efficace possibile.
Comments