Gli ETF: un'Introduzione
- toroalato
- 18 ott 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 7 nov 2022

Gli ETF (dall’inglese Exchange-Traded Fund), o fondi negoziati in borsa, sono un tipo di strumento di investimento che è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Gli ETF sono simili ai fondi comuni di investimento, in quanto consentono agli investitori di mettere insieme il proprio denaro e di investire in un paniere di titoli, ma sono negoziati in borsa come le azioni. Gli ETF possono offrire un'esposizione a un particolare mercato o settore senza dover acquistare singole azioni spesso hanno commissioni più basse rispetto ai fondi comuni. In questo post vi forniremo una breve introduzione agli ETF e al loro funzionamento.
Che Cos'è un ETF?
Un ETF è un tipo di strumento di investimento che viene negoziato in borsa come un'azione. Gli ETF sono simili ai fondi comuni di investimento, in quanto consentono agli investitori di mettere insieme i loro soldi e di investire in un paniere di titoli, ma spesso hanno commissioni più basse rispetto ai fondi comuni di investimento. Gli ETF possono fornire un'esposizione a un particolare mercato o settore senza dover acquistare singole azioni. Ad esempio, se volete investire nel settore tecnologico ma non sapete quali titoli comprare, potete acquistare un ETF che segua il settore tecnologico. In questo modo si avrebbe un'esposizione a tutte le società del settore tecnologico senza dover scegliere tra i singoli titoli.
Come Funzionano gli ETF?
Gli ETF sono gestiti da società di investimento che creano il fondo e poi lo vendono agli investitori. La società determina anche quali attività sottostanti saranno incluse nel fondo (ad esempio, azioni, obbligazioni, ecc.) e decide la ponderazione di ciascuna attività all'interno del fondo. Ad esempio, se un ETF segue l'indice S&P 500, il gestore del fondo determinerà la percentuale del fondo da assegnare a ciascuno dei 500 titoli dell'indice .
Una volta acquistate le azioni di un ETF, l'investitore possiede una parte del fondo e ha diritto a una quota proporzionale dei profitti (o delle perdite) generati dal fondo. Ad esempio, se un ETF che segue sempre l'indice S&P 500 genera un rendimento del 5% nel corso di un anno e voi possedete il 10% delle azioni in circolazione, il vostro rendimento per quell'anno sarà pari a 10% * 5%, ovvero 0,5%.
Quali Sono i Vantaggi degli ETF?
L'investimento in ETF presenta diversi vantaggi , tra cui:
Gli ETF sono diversificati. Per definizione, gli ETF includono un paniere di attività, il che contribuisce a ridurre il rischio perché non si mettono tutte le uova in un solo paniere.
Gli ETF sono negoziati in borsa. Ciò significa che è possibile acquistarli e venderli in qualsiasi momento durante le ore di mercato (a differenza dei fondi comuni di investimento che possono essere negoziati solo a fine giornata).
Le commissioni degli ETF sono generalmente inferiori a quelle dei fondi comuni. Questo perché i fondi comuni hanno spesso spese interne più elevate associate alla gestione del fondo stesso.
È possibile ottenere un'esposizione a mercati o settori specifici. Se volete investire nell'energia ma non volete scegliere i singoli titoli, potete acquistare un ETF sull'energia. In questo modo si ha un'esposizione a tutte le società energetiche senza dover fare ricerche proprie approfondite su quali valga la pena investire.
Quali Sono gli Svantaggi degli ETF?
Gli ETF possono essere più costosi di altri tipi di investimento. Gli ETF possono essere più costosi di altre forme di investimento perché sono gestiti attivamente. Ciò significa che la società di gestione deve ricercare e selezionare le attività sottostanti all'ETF oltre a dover monitorare costantemente la performance dell'ETF e apportare modifiche alle partecipazioni, se necessario. Per questo motivo gli ETF possono avere commissioni di gestione più elevate rispetto ad altri tipi di investimenti.
Gli ETF possono non fornire lo stesso livello di diversificazione di altre opzioni di investimento. Sebbene gli ETF offrano agli investitori la possibilità di investire in un paniere di titoli, ciò non equivale sempre allo stesso livello di diversificazione offerto da altre opzioni di investimento. Ad esempio, alcuni ETF possono seguire solo un numero limitato di azioni o titoli, mentre altre opzioni di investimento possono offrire una gamma più diversificata di partecipazioni. Inoltre, alcuni ETF possono essere più volatili di altri tipi di investimenti, il che può comportare un maggiore livello di rischio per gli investitori.
Gli ETF non sono sempre così liquidi come altri tipi di investimento. Investendo in un fondo ETF si acquano partecipazioni del fondo stesso, non delle aziende in cui il fondo investe. Questo può significare che il fondo abbia una liquidità limitata, cosa che potrebbe rendere attività di vendita/acquisto più difficile così aumentando il potenziale rischio.
In conclusione
Grazie alle basse commissioni e alla facilità di negoziazione in borsa, non c'è da stupirsi che sempre più investitori si rivolgano agli Exchange Traded Funds (ETF) come strumento di risparmio per il proprio futuro! Anche se nulla è mai garantito quando si tratta di investimenti, poiché è impossibile prevedere i movimenti dei mercati finanziari, si può tranquillamente affermare che investire in un ETF vi metterà sulla buona strada per un potenziale successo a lungo termine!
Comments