Come Iniziare a Investire in Azioni
- toroalato
- 16 ott 2022
- Tempo di lettura: 7 min
Se state cercando un modo per incrementare la vostra ricchezza e costruire un benessere nel tempo, investire in azioni societarie può essere una buona opzione. Ma è importante fare delle ricerche rigorose prima di iniziare. Questo articolo fornirà alcuni suggerimenti su come iniziare, oltre alle principali differenze tra le azioni e altre forme di investimento.

Cosa Sono le Azioni Societarie e Perché si Dovrebbe Acquistarle
Quando investiamo in azioni societarie, acquistiamo una porzione dell'azienda. In questo modo abbiamo diritto a partecipare agli eventuali profitti (dividendi) e in molti casi danno anche diritto di voto all’assemblea dei soci, per esempio per approvare il bilancio o pianificare il futuro dell’azienda. Il tutto è ovviamente proporzionale all’ammontare di azioni possedute (percentuale sul totale di azioni esistenti).
Esistono diversi motivi per cui si dovrebbe prendere in considerazione l'investimento in azioni societarie, tra cui:
Diversificazione: Investire in azioni societarie può aiutare a diversificare il suo portafoglio e a ridurre il rischio.
Potenziale di crescita: Le azioni hanno il potenziale di crescere di valore nel tempo, offrendo potenzialmente un maggiore rendimento sul proprio investimento.
Liquidità: In linea generale, le azioni possono essere vendute in modo rapido e semplice, consentendo di trarre vantaggio dalle oscillazioni del mercato.
Reddito passivo: Alcune azioni pagano dividendi trimestrali o annuali, garantendo un reddito passivo nel tempo senza dover vendere l’azione stessa.
Diritti di voto: In qualità di azionista, a volte si ha diritto di voto all'assemblea annuale e si può contribuire a determinare la direzione della società.
La Differenza tra Azioni e Obbligazioni
Quando si tratta di investire, ci sono alcune differenze fondamentali da capire come quella tra le azioni e le obbligazioni. La differenza principale è che quando si investe in un'obbligazione, si presta denaro all'azienda (o allo Stato), mentre quando si investe in un'azione, si acquista letteralmente una parte dell'azienda. Inoltre, le obbligazioni hanno di solito un tasso di interesse fisso, mentre le azioni possono salire o scendere di valore a seconda del mercato. Infine, quando si investe in un'obbligazione, si entra in un contratto con l’oggetto di riavere il proprio investimento originale più gli interessi, mentre non esiste alcuna garanzia con gli investimenti azionari.
Come si Acquistano le Azioni Societarie
Le azioni possono essere acquistate tramite un consulente finanziario (banca, professionista, etc). o un agente di borsa (broker). Oggigiorno esistono svariate piattaforme di brokeraggio che permettono un accesso semplice e diretto al mercato azionario.
Investire in azioni può essere appagante e divertente, ma anche rischioso. È opportuno capire bene cosa si stia facendo o altrimenti è preferibile rivolgersi a un promotore finanziario qualificato
Una volta acquistate le azioni, è importante monitorare la loro performance nel tempo e rivalutare periodicamente la propria posizione. La diversificazione è fondamentale quando si investe in azioni, quindi assicuratevi di distribuire il vostro denaro tra diverse società. In alternativa è possibile investire in indici o fondi (come i cosiddetti ETF), che permettono di investire in un gruppo di società in base a parametri prestabiliti. Fondi come gli ETF sono gestiti da professionisti del settore e per questo motivo rappresentano un’opzione più sicura rispetto a investire direttamente in un’unica società.
Quali Sono i Rischi e i Vantaggi Associati Alle Azioni Societarie?
Quando si tratta di azioni, ci sono due fattori importanti da considerare: i rischi e le ricompense. Le azioni aziendali possono offrire un rendimento più elevato rispetto ad altre forme di investimento, ma comportano anche un rischio maggiore. Diamo un'occhiata più da vicino a questi due fattori.
I rischi delle azioni societarie
Il più grande rischio associato alle azioni è il cosiddetto "rischio di mercato". Questo significa che i prezzi delle azioni possono salire e scendere in base alle forze del mercato. Per esempio, se c'è una recessione, gli utili aziendali possono diminuire e i prezzi delle azioni possono scendere.
Un altro rischio da considerare è la possibilità che un'azienda fallisca. Questo potrebbe far crollare il prezzo delle azioni e gli investitori potrebbero perdere tutto il loro denaro investito.
Ci sono anche rischi politici da considerare. Per esempio, se il governo di un Paese cambia e impone nuove tasse o regolamenti alle aziende, questo potrebbe avere un impatto sui profitti e di conseguenza sul prezzo delle azioni di una società.
I vantaggi delle azioni societarie
I potenziali vantaggi dell'investimento in azioni sono significativi. Nel lungo periodo, le azioni tendono a sovraperformare altre classi di investimento come le obbligazioni e il contante.
Ciò significa che se si investe in azioni si ha il potenziale per guadagnare molto. Ad esempio, se avessimo investito 1.000 dollari nell'indice S&P 500 (indice che racchiude le 500 ditte più importanti del mercato azionario statunitense) nel 1992, quindi 30 anni fa, oggi il nostro investimento varrebbe oltre 16.000 dollari: un incremento del 1.600%! E questo considerando il 2022, non esattamente l’anno migliore per le azioni. Infatti se guardassimo al periodo 1991-2021 gli stessi 1.000 dollari sarebbero diventati oltre 25.000 dollari.
Naturalmente, non ci sono garanzie quando si tratta di investire in azioni. Tuttavia, se si è disposti ad assumersi qualche rischio, l'investimento in azioni potrebbe essere un ottimo modo per fare soldi e costruire una discreta ricchezza nel tempo.
Quali Sono i Fattori da Considerare per Scegliere le Aziende in cui Investire
Quando si tratta di azioni, esistono alcuni elementi chiave che bisogna considerare prima di investire. Vediamo alcuni dei fattori più importanti.
Un primo fattore è la stabilità finanziaria dell'azienda. Bisogna assicurarsi che l'azienda sia redditizia e abbia un buon curriculum. Questo si può fare esaminando i rapporti sugli utili e leggendo gli articoli di cronaca che la riguardano.
Un altro aspetto da considerare è la dimensione dell'azienda. Spesso è bene evitare di investire in un'azienda piccola e sconosciuta, perché c'è un rischio maggiore che possa fallire e che il denaro investito sia perso. Investire invece in aziende più grandi e consolidate rappresenta solitamente una scelta più sicura.
Si dovrebbe anche fare una ricerca sul settore in cui opera l'azienda. Idealmente bisognerebbe assicurarsi che si tratti di un settore sano, che non stia attraversando una recessione o una flessione. Questo aiuterà a minimizzare la propria esposizione al rischio dovuto a un potenziale collasso di un intero settore.
È anche importante considerare la posizione competitiva dell'azienda. Sarebbe vantaggioso che abbia un forte vantaggio competitivo rispetto ai suoi rivali nel settore. Ciò potrebbe essere dovuto a un prodotto o servizio unico, a un'ampia quota di mercato o addirittura alla presenza di importanti barriere per i nuovi concorrenti che intendano entrare nel settore.
Infine, è fondamentale avere una chiara strategia di uscita prima di investire. Ciò significa sapere quando si venderà l'azione e a quale prezzo. Spesso è una buona idea fissare un obiettivo di prezzo in anticipo, raggiunto il quale si venderà il titolo. Molte piattaforme offrono servizi utili che permettono di chiudere una posizione in automatico non appena raggiunge un certo livello, sia in termini di guadagno che di limitazione della perdita.
Con Quanto Denaro Iniziare?
Non è mai troppo tardi per iniziare a investire in azioni. Infatti, anche una piccola somma di denaro può offrire risultati importanti nel tempo. La chiave è infatti investire a lungo termine, in modo da poter superare la volatilità del mercato.
Naturalmente, se si ha a disposizione più denaro da investire, potremo acquistare più azioni e potenzialmente guadagnare di più. Tuttavia, l'investimento di una piccola somma di denaro è sempre un ottimo modo per iniziare e può offrire notevoli ricompense nel tempo.
In effetti, quando si tratta di investire, uno dei maggiori errori che si commettono è quello di investire troppo denaro in una volta sola o di acquistare azioni quando il mercato è all’apice. Questo può portare a perdite significative se il prezzo delle azioni scende immediatamente dopo l'acquisto.
Una strategia più intelligente consiste nell'investire una determinata somma di denaro ogni mese, indipendentemente dal prezzo delle azioni. Si tratta del cosiddetto “cost averaging”, che consente all'investitore di acquistare più azioni quando i prezzi sono bassi e meno azioni quando i prezzi sono alti. Nel tempo, questo porterà a un prezzo medio più equo e tendenzialmente a perdite più contenute.
Naturalmente, non esiste mai la garanzia certa di guadagno. Tuttavia, si tratta di una strategia molto più intelligente rispetto all'investimento un po’ alla cieca di tutto il denaro in una volta sola.
Quali Sono gli Errori più Comuni Commessi Dagli Investitori alle Prime Armi e Come si Possono Evitare
Quando si tratta di investire in azioni, ci sono alcuni errori comuni che molti investitori alle prime armi commettono. Ecco i tre motivi più comuni:
Investire troppo denaro in una volta sola
Uno dei maggiori errori che le persone commettono quando iniziano a investire in azioni è quello di investire troppo denaro in una volta sola. Il mondo del mercato azionario è ampio e complesso, bisogna avere pazienza e accumulare un certo livello di esperienza prima di poter prendere decisioni importanti con ingenti somme di denaro. Una strategia più intelligente, come accennato sopra consiste nell'investire una certa somma di denaro ogni mese, indipendentemente dal prezzo delle azioni.
Acquistare azioni quando il mercato è al suo picco
Un altro errore che molti investitori alle prime armi commettono è quello di farsi prendere dall’entusiasmo e acquistare troppe azioni quando il mercato è al suo picco. Invece di cercare di azzeccare il tempismo perfetto, come detto più volte sarebbe meglio continuare a investire con regolarità programmata.
Non avere una chiara strategia di uscita
È anche importante avere una chiara strategia di uscita prima di investire. Ciò significa sapere quando il titolo sarà venduto (chiudere la posizione) e a quale prezzo. Questo è probabilmente il passaggio più difficile di tutti, perché quando i guadagni sono alti si tende ad aspettare troppo con l’idea che diventino ancora più corposi, e quando le perdite sono elevate si tende ad aspettare troppo con la speranza che i prezzi tornino a salire.
Le azioni societarie rappresentano una forma d'investimento a lungo termine molto interessante. Prima di investire, però, è importante conoscere bene come funziona questo strumento e quali sono i rischi e i vantaggi ad esso collegati. Bisogna inoltre considerare attentamente alcuni fattori fondamentali, come la reputazione dell'azienda, il suo andamento sul mercato e le prospettive future. Infine, quando si inizia a investire in azioni societarie è importante non sottovalutare nessun aspetto ed utilizzare soltanto capitali che ci possiamo permettere di perdere. Come sempre, la pazienza giocherà un ruolo fondamentale.
Comments